PIGNOLA — Il Consiglio comunale ha approvato l'assestamento di bilancio. Fra gli argomenti più evidenti che sono emersi in fase di dibattito, spicca il contributo stanziato a favore dei terremotati molisani, di cui si era parlato subito dopo la tragedia, ma di cui ancora non era stato quantificato l'importo. Il contributo è di 5.000 euro, e sarà inviato a destinazione tramite un comitato locale di aderenti alla Caritas che hanno raccolto anche altri fondi all'interno della comunità e che il 14 di questo mese si recheranno in Molise a consegnare i fondi raccolti.
Nell'assestamento di bilancio sono stati previsti anche i fondi che saranno necessari per la redazione del piano delle antenne ed una somma di denaro che sarà destinata ad una serie di interventi che abbracciano un po’ tutte le voci del bilancio. Una parte dei fondi sono quelli del rinvenimento tramite il condono, di somme dovute, per una cifra che si aggira sui 110.000 euro, che saranno utilizzati per una serie di provvedimenti, che riguardano soprattutto interventi di manutenzione e miglioramento delle scuole.
Un'altra parte dei fondi saranno erogati tenendo conto dell'intenzione dell'Amministrazione comunale di creare un piano regolatore della pubblica illuminazione che vada ad indicare come razionalizzare l'illuminazione cittadina, sia a livello logistico e funzionale, sia per quanto riguarda il risparmio energetico. La previsione è quella di rifare, nel giro di alcuni anni, tutti gli impianti più vecchi, risistemandoli utilizzando le nuove tecnologie che ne consentono un migliore utilizzo oltre che un importante risparmio energetico.
Altri interventi riguarderanno il miglioramento della viabilità e, utilizzando anche l'avanzo di amministrazione, sono stati stanziati 50.000 euro per il completamento del rifacimento della rete idrica e fognaria, di cui si stanno redigendo dei progetti che riguardano diverse zone del centro abitato. È l'ufficio tecnico che si sta occuppando delle esigenze residue rispetto agli interventi già effettuati in passato.
Sono stati inoltre rimpinguati i capitoli riguardanti la promozione turistica e le finalità culturali. All'inizio dell'anno vengono, infatti, stanziate delle cifre da destinare a fine anno alle associazioni. Le assegnazioni finali tengono conto per ciascuna associazione delle attività svolte, i progetti portati a termine e le manifestazioni oraganizzate durante l'anno. Se le attività sono tali da far superare la previsione di inizio d'anno, queste vengono accresciute.
Sono state discusse anche le voci in entrata del Comune, e che consistono soprattutto nel contributo regionale per la realizzazione dei piani urbanistici, ed inoltre si è registrato l'aumento del fondo ordinario di 65.000 euro, perché si è registrato un buon rapporto tra i costi di gestione della macchina comunale e il monte dei servizi erogati.
Giovanni Albano
Nessun commento:
Posta un commento