PIGNOLA progetti per il centro storico (01/2003)


PIGNOLA I recenti lavori che hanno interessato la scalinata di collegamento tra via Guglielmo Marconi con via Petrara, si inseriscono in un progetto di più ampio respiro che l'Amministrazione già da tempo ha deciso di portare avanti. Questo progetto è quello di rendere sempre più vivibile il paese per i suoi cittadini, oltre che renderlo più attraente esteticamente anche in funzione turistica.
Questo attraverso una serie di interventi che oltre ad abbellire dal punto di vista architettonico il paese, si volgono nell'ottica della funzionalità e del ritorno al passato. Da quest'ultimo punto di vista, il discorso riguarda naturalmente il centro storico, dove è prevista la sistemazione di molte scalinate oltre che la completa sostituzione di ringhiere e paratie per riportare anche in questi piccoli particolari archittetonici, il paese sempre più verso la sua dimensione che guarda al passato. Il tutto passa attraverso il progetto del recupero delle proprie radici culturali e tradizionali. Sia attraverso un comitato di studi della storia e delle tradizioni di Pignola, ma anche attraverso questi interventi architettonici, che per chi osserva, rappresentano sicuramente un buon biglietto da visita, agli occhi sia di chi a Pignola ci abita, ed ha piacere a vedere il suo paese ripescare dalla storia il suo aspetto estetico, e sia per chi, turista di un'estate o dei fine settimana, vede un paese tenere in considerazione le sue tradizioni ed il suo centro storico.
In quest'ottica vanno dunque visti anche il recente inizio dei lavori di realizzazione dei bagni pubblici, che saranno ubicati sotto la piazza Vittorio Emanuele. Un posto strategico, a detta degli amministratori, in considerazione di molti fattori. Innanzi tutto perché il centro storico, a Pignola, non è tagliato fuori dalla vita del paese, bisogna infatti ricordare, che questo è interamente abitato. Il tutto segue però anche un discorso preciso che vedrà nel prossimo futuro, il centro storico animarsi ancora di più dopo gli spostamenti nei locali dell'"Annunziata" dell'ufficio postale, e nel Palazzo Gaeta, del Museo scenografico del costume della civiltà rurale e della biblioteca, oltre che della sala consiliare (che sarà utilizzata anche per convegni e conferenze), e di alcuni uffici comunali. Senza dimenticare che nei locali del palazzo Olita, troverà posto una casa di accoglienza per gli anziani.
Queste opere di sistemazione del centro storico sono finanziate da fondi delle casse comunali, e testimonia la volontà di invertire una tendenza che, invece, si registra un po’ dappertutto, cioè quella di decentrare fuori dal paese tutti i servizi, mentre Pignola si muove cercando di rimettere al centro della vita del paese il suo centro storico così da farlo ridiventare, più di quanto non lo sia adesso, il fulcro intorno cui far ruotare la vita del paese, oltre che, naturalmente, dare risposte in chiave turistica.
Giovanni Albano

Nessun commento:

Posta un commento