RIFREDDO DI PIGNOLA - L'Ulivo scende in campo. Sono iniziati da questa frazione del territorio pignolese gli incontri che da qui fino ai giorni delle elezioni, il 25 e 26 maggio, serviranno alla lista per presentare i propri candidati e il programma amministrativo.
Questo come tutti gli altri incontri saranno utili a tracciare con il fondamentale aiuto dei cittadini, le linee di quella che sarà la condotta politica e i propositi dell'eventuale futura amministrazione. Alla presenza di quanti hanno partecipato a questo primo incontro con i canditati consiglieri capeggiati dal candidato sindaco Ignazio Petrone, è stata da parte loro sottolineata l'importanza della nascita di questa coalizione, nata perché forte è stata sentita l'esigenza di tracciare un comune percorso politico che unisca tutte le forze del centro-sinistra.
All'incontro ha partecipato pur non essendo presente nella lista dei candidati, il sindaco uscente Paolo Patrone, che ha voluto sottolineare la continuità, che in caso di vittoria di questa lista, si potrà dare all'amministrazione del Comune.
Continuità su cui questa lista punta perché convinta che l'amministrazione "Patrone" abbia ben operato, ma che tuttavia non è intesa dal candidato sindaco come un cullarsi su quanto fatto dalla precedente amministrazione.
"Costruiamo il futuro". È questo lo slogan lanciato dall'Ulivo per la presentazione del suo programma, che vede inseriti al suo interno il completamento o la realizzazione dei progetti già posti in essere dall'uscente amministrazione. Tanti sono tuttavia i nuovi propositi, e sono tutti esposti nel programma che divide in ambiti gli interventi che ci si propone di realizzare qualora la lista riuscisse ad avere la fiducia dei cittadini. Interventi che riguardano: la pianificazione territoriale, con la razionalizzazione, revisione e applicazione degli strumenti urbanistici e l'implementazione delle reti di servizio; il recupero e la valorizzazione del centro storico, con il recupero del patrimonio edilizio esistente e potenziamento dei servizi per le attività commerciali; la tutela e salvaguardia del patrimonio ambientale; iniziative socio-assistenziali e sanitarie; servizi per i cittadini; sport cultura e tempo libero; promozione turistica e sviluppo delle aree e attività produttive; scuola, giovani e società; rapporti con gli enti locali e strumentali sovraccomunali.
In testa Petrone, che già per questi ultimi due mandati ha fatto parte dell'amministrazione comunale ed è convinto di non avere le "polveri bagnate", ma con lui tutti i candidati, sono consapevoli della vastezza del programma presentato, ma c'è forte la convinzione, a detta loro, di poterlo rispettare e attuare.
Giovanni Albano
Nessun commento:
Posta un commento