PIGNOLA - Il processo che ha portato alla realizzazione sul piano locale di quelli che sono gli schieramenti politici nazionali, è stato compiuto. Due sole sono state le liste presentate entro i termini previsti, ed entrambe fotocopiano la scena politica nazionale. Sono, infatti, la Casa delle Libertà e L'Ulivo le due liste che si fronteggeranno da qui a un mese nella tornata elettorale del 25 maggio.
Nomi di spicco del panorama politico provinciale sono quelli che si sfideranno per la poltrona di sindaco: per l'Ulivo il candidato è Ignazio Petrone, Assessore provinciale alla Programmazione, Bilancio, Edilizia civile e Patrimonio, e che fra l'altro è stato già impegnato negli scorsi due mandati elettorali come Assessore e consigliere; per la Casa delle Libertà candidato è Vincenzo Salvato che è il coordinatore provinciale di Forza Italia, che vive a Potenza ma che per le sue origini pignolesi ha mantenuto forti contatti ed è presente costantemente a Pignola.
Importanza fondamentale assume per una parte come per l'altra, poter riproporre a livello locale lo scenario politico nazionale.
Per il centro-destra, la presentazione di questa lista sotto il simbolo della Casa delle Libertà, rappresenta la naturale prosecuzione di un lavoro iniziato già nelle scorse elezioni, quando, con la presentazione della Lista Impegno, era nato un gruppo di lavoro di cui questa nuova lista vede impeganti al suo interno molti di coloro che già hanno lavorato per lo sviluppo del paese, in consiglio comunale e non, come forza di opposizione. Una lista che vede coinvolte tutte le forze politiche che fanno parte della Casa delle Libertà, con tutti i partiti ugualmente impegnati a portare il apporto per queste elezioni.
Da parte del centro-sinistra, di carattere strategico è la presentazione del simbolo dell'Ulivo, in una regione dove questo amministra la funzione pubblica a vari livelli. L'Ulivo, a cui daranno sostegno tutte le sue componenti, rappresenta anche il naturale sbocco di un percorso politico iniziato e tracciato da tempo dalle sue forze più importanti, Ds e Margherita, anche se la maggioranza in consiglio comunale era della sola Margherita. La nascita dell'Ulivo è, per i suoi rappresentanti, anche un segno di maturità politica, vista la difficoltà incontrata in altri comuni per creare tale soggetto politico.
Giovanni Albano
Nessun commento:
Posta un commento