PIGNOLA l'Ulivo dialoga con le associazioni culturali (05/2003)


PIGNOLA - L'Ulivo intende dialogare con le associazioni culturali. È il messaggio emerso dalla serata organizzata dalla lista di centro-sinistra. Un dialogo proficuo per entrambe le parti. Se da un lato ci sono coloro che si candidano a guidare il paese per i prossimi anni, dall'altro c'è chi già da molti anni si adopera affinchè il paese sia vitale socialmente e culturalmente.
Il candidato sindaco Ignazio Petrone e vari aspiranti consiglieri hanno approfondito con i convenuti i punti del programma elettorale riguardanti i temi socio-culturali. Non una semplice esposizione programmatica, ma un vero e proprio dialogo. Il punto fondamentale sottolineato dagli esponenti dell'Ulivo è che molto si cercherà di fare affinchè le associazioni abbiano tutto il supporto necessario per le manifestazioni culturali e di promozione turistica. Importante è però soffermarsi anche sulle considerazioni di chi delle associazioni presenti ha preso la parola, Peppino Rago e Nicola Vista del Focolare, Bruno Albano del Portale, e Michele Arcieri dell'Azione cattolica. Gli esponenti delle associazioni hanno messo in luce la necessità che ci sia un dialogo costante tra loro e Amministrazione, a prescindere da quale sarà all'indomani delle elezioni. Principali temi di discussione: promozione turistica, valorizzazione del patrimonio culturale, anziani e giovani.
Per il turismo è stato messo in rilievo come possano essere migliorati i servizi offerti ai turisti, e come maggiormente ne sarebbero attratti con servizi migliori, sia nel centro abitato, e si pensa ai posti letto, sia nel circondario, come il lago o Rifreddo. In questo senso, l'Ulivo, qualora dovesse amministrare il paese, prevede la costituzione di un consorzio con i comuni limitrofi, con la collaborazione di Sviluppo Italia, per la gestione e promozione del comprensorio.
Avvertita anche l'esigenza di meglio salvaguardare il patrimonio storico e culturale. Soprattutto con un'azione da rivolgere ai giovani. Notano le associazioni, che le nuove generazioni poco conoscono della storia del paese. In questo senso, la proposta è quella di coinvolgere maggiormente la scuola. Alla luce di queste considerazioni, si attendono i primi risultati della Consulta per il recupero e la valorizzazione dell'identità locale, ormai prossima all'insediamento.
Poi gli anziani, che si sente la necessità di mettere al centro della vita del paese. In questo senso, va il progetto di un centro diurno per anziani da sistemare nei pressi della piazza principale, pur se sottoposto ad alcune critiche proprio per la scelta del luogo, l'ex asilo infantile Saverio Olita, che potrebbe creare problemi di spostamento per gli anziani nel periodo invernale. Il luogo è invece quello giusto se, come dicono gli eventuali futuri amministratori, si vogliono realmente mettere gli anziani al centro della vita sociale.
Infine, la tematica giovanile. Avvertito come necessario l'operare sempre di più affinchè si organizzino eventi e occasioni di aggregazione per i giovani, dando loro più spazi e crearli se necessario, e far di tutto per farli appassionare alle attività artistiche, artigianali, sportive. Se n'è parlato molto durante la serata, ed è divenuta ormai impellente l'esigenza di uno spazio teatrale. Anche se non un vero e proprio teatro, almeno uno spazio in cui sia possibile mettere in scena rappresentazioni teatrali. È nelle intenzioni dei candidati dell'Ulivo, da quanto emerge dalle loro parole e dal loro programma, dare rilevanza alle tematiche giovanili, ed è nelle loro intenzioni l'istituzione di una consulta che operi in tal senso.
Sono tantissimi gli spunti emersi nel corso della serata, innumerevoli le idee. Le associazioni dimostrano di avere molte proposte da fare. A chiunque vada la palma del vincitore nelle prossime amministrative, le associazioni e gli operatori culturali sono una forza e una miniera di idee da cui non si potrà prescindere.
Giovanni Albano

Nessun commento:

Posta un commento