PIGNOLA — È nell'ambito del programma di potenziamento degli impianti sportivi, che prevede di dare un forte impulso alla realizzazione o di potenziare la dotazione di impianti sportivi all'interno dei comuni, che si inserisce la proposta del Comune pignolese di ricevere un finanziamento che permetta di dotare il paese di un moderno e capiente palazzetto dello sport. È un programma, questo, approntato dalla Provincia e finanziato interamente con mutui contratti da questa con l'Istituto per il credito sportivo a tassi agevolati a suo carico e non dei comuni che usufruiranno dei fondi.
Il Comune di Pignola ha dunque proposto la sua idea, chiedendo un finanziamento di 620.000 euro per realizzare il palazzetto dello sport. Sarebbe meglio dire completare, visto che il progetto di questo si innesta su una struttura già esistente, che però al momento, anzi, già da alcuni anni, risulta essere solo un blocco di cemento sistemato (e per certi versi ‘precipitato’) nella parte sottostante il palazzo comunale e la villetta adiacente il Municipio. Questo progetto risulta, infatti, già approvato e già esecutivo e necessita solo di andare in appalto, e prevede oltre alla realizzazione del palazzetto dello sport, di un poligono di tiro nella sua parte sottostante. Quello iniziato tempo fa, solo che il progetto fu bloccato nel momento in cui cadde una parte della copertura del nascente poligono.
Ora si pensa di riprendere questo progetto, demolendo la parte inservibile della struttura, ed eventualmente salvando quella parte della struttura che dopo verifiche si appurerà non essere inficiata da quanto accaduto. È un progetto, questo, che prevede un investimento di più di 2.000.000 di euro. A disposizione dell'Amministrazione comunale c'è già 1.000.000 di euro. Circa 400.000 euro sono il residuo avanzato dalla costruzione del poligono di tiro che non è stato completato, mentre il resto del denaro mancante, circa 620.000 euro, verrà recuperata grazie ad un finanziamento della Provincia. Tutto questo capitale permetterà al Comune, all'inizio del prossimo anno, di procedere all'appalto dei lavori sul progetto già esistente, già esecutivo e già dotato dei pareri favorevoli della sovrintendenza ai beni ambientali. L'unica questione da risolvere è quella relativa ai 400.000 euro, il residuo cioè della realizzazione del poligono di tiro, ma è dato per scontato l'ottenere la delibera da parte della Regione che permetta al Comune di riutilizzare quei soldi.
Il palazzetto dello sport prevede la presenza della normale dotazione sportiva, sarà adibito, dunque, per il gioco di tutti gli sport al coperto, calcetto, basket, pallavolo, pallamano. Prevede la dotazione di novecento posti a sedere, e potrà essere utilizzato anche come sala convegni, oppure utilizzato come spazio per i concerti o per le rassegne teatrali.
In questo senso, sembra che questa struttura andrà a colmare una vistosa lacuna dal punto di vista urbanistico, essendo, ad oggi, mancante una struttura coperta di queste dimensioni dove poter svolgere le attività sportive ed anche ricreative, come possono essere i grandi eventi di aggregazione sociale, oltre che un importante luogo di incontro per le generazioni più giovani.
Giovanni Albano
Nessun commento:
Posta un commento