PIGNOLA — Entro breve, il perimetro del lago Pantano di Pignola sarà interessato dalla messa in opera di una pista ciclabile, avendo la Provincia accolto la proposta che già da tempo era stata presentata dal Comune. Ora a questo progetto, che è dalla stessa Provincia è stato appaltato, ha avuto il definitivo via libera ed i lavori sono quindi prossimi ad iniziare. I costi della realizzazione si aggirano intorno ad un importo complessivo di circa 415 mila euro, ottenuti inserendo l'opera in un programma di finanziamento per le attività sportive. Il Comune, insieme alla Provincia ne ha redatto il progetto, ed ora, dopo essere stati eseguiti i sopralluoghi del caso, è stato appaltato, e fra breve, in un periodo compreso tra la metà di dicembre e quella di gennaio avverrà la consegna dei lavori alla ditta incaricata della sua esecuzione, che potranno così avere inizio.
L'anello ciclabile si inserisce in modo calzante in una zona che il Piano particolareggiato esecutivo approvato dalla Regione nel 1999 l'ha individuata come area per lo svago ed il tempo libero al servizio di Potenza, Pignola e dei comuni confinanti, e dove forte è la presenza di locali di intrattenimento e strutture sportive. La Provincia allora ha pensato di realizzare un'opera che offri un bel servizio ai cittadini, quelli che già oggi decidono di recarsi lì a passare un po’ del loro tempo facendosi una corsetta o facedosi delle pedalate.
Il Comune, intende però ulteriormente migliorare i servizi, soprattutto in chiave turistica, ed in questo senso si pone la candidatura presso la Regione sul bando sulla mobilità ciclistica, ha candidato la realizzazione anche di una pista ciclabile che colleghi il centro cittadino con la Riserva naturale del Wwf del lago di Pantano. Il tutto seguendo il percorso della vecchia ferrovia delle allora Ferrovie calabro - lucane, (oggi appulo - lucane), partendo dall'incrocio di contrada Sciffra, dove peraltro inizierà la pista ciclabile prossima ad essere realizzata, e lungo tutto quello che era la sede ferroviaria, fino ad arrivare alla vecchia stazione di Pignola, nell'immediata periferia del centro abitato dunque.
Quest'altra opera prevede un finanziamento complessivo che ammonta a 444 mila euro, finanziati, per il 20 per cento, cioè 88 mila euro, dal Comune, per la cifra di 220 mila euro da fondi statali, e per i restanti 134 mila euro da fondi regionali. Di questa ‘via ciclabile’, per il momento era stato fatto solo lo studio di fattibilità, necessario per poterne candidare la realizzazione presso la Regione. Ora che è stato ottenuto il finanziamento, il Comune può cominciare la fase di progettazione, che dovrà avvenire entro il mese di aprile, ed entro centovento giorni dalla fine di aprile, cioè entro quattro mesi dal termine ultimo per la presentazione del progetto, dovranno iniziare i lavori. Naturalmente queste sono le date di scadenza. Nulla "vieta" dunque che tutto l'iter, fatti salvi i tempi tecnici necessari a compiere tutte la fasi progettuali e di realizzazione, possa essere svolto prima di questi termini e che quindi la fase di realizzazione possa avere inizio già alla fine del secondo semestre del prossimo anno.
Giovanni Albano
Nessun commento:
Posta un commento