A PIGNOLA VII EDIZIONE DE "L'ALTRA FACCIA DI PENELOPE"
Anche quest'anno in occasione dell' 8 marzo, "festa della donna", a Pignola si tiene questa rassegna tutta dedicata all'universo femminile ed il suo artigianato.
Qual è però l'obiettivo che la rassegna si pone? Lo dice Bruno Mario Albano, presidente dell'Associazione culturale Il Portale, che organizza, insieme al Comune di Pignola ed all'A.P.T. Basilicata, la rassegna. "Ciò che qui si valorizza è l'abilità sommersa, che solo di rado, troppo di rado, diviene affermazione anche sociale e si sviluppa in imprenditorialità".
Ma chi è Penelope? La risposta è di Maria Schirone, sempre molto attiva nella preparazione dell'evento, ed è nelle parole tratte dall'introduzione al catalogo della V edizione della rassegna: "Penelope mite, rassegnata.... Ma solo lei sa l'altra faccia: Penelope caparbia, tenace, che sa dove e come condurre gli eventi; la tessitura del proprio tempo al proprio servizio e per un proprio disegno. A nessuno è consentito di intromettersi nel cuore di questa Penelope: laboriosa, certo, ma di una laboriosità che toglie il progetto della propria vita da mani estranee e ne tiene saldamente le redini nelle proprie...".
È dunque, questa, una manifestazione rivolta a tutte quelle donne che nella vita di tutti i giorni sono casalinghe, studentesse, insegnanti, che svolgono le attività più disparate, ma che hanno tutte quella vena artistica che, nei ritagli di tempo che le loro attività giornaliere le lasciano, le fa dilettare nella creazione di piccole opere d'arte; ed il fatto di non essere artiste affermate, non rende meno meritevoli di gloria le loro creazioni. Ma alla rassegna partecipano ogni anno anche artigiane o artiste che si possono definire "di professione".
L'attività di questa Penelope, di tutte queste donne, vengono ogni anno illustrate in un catalogo preparato dalla stessa associazione ed a cura di Maria Schirone.
Questa edizione, con un programma distribuito in tre serate, ha visto inoltre la presentazione del volume, curato dalla stessa Maria Schirone "Storie di Donne Lucane", con l'intervento di Ninni Fanelli, pres. della Commissione regionale Pari Opportunità. Nella serata conclusiva dell'8 marzo, è stata presentata la relazione dal titolo "La donna tra passato, presente e futuro", del prof. Franco Priore, introdotta da Anna Maria Basso e le conclusioni tratte dall'ass. del Dipartimento Attività Produttive e Turismo della ragione Basilicata, Rocco Vita.
(giovanni albano)
Nessun commento:
Posta un commento